Lucio Schiavon - Venezia 1600 - Caterina Corner

35.00
Lucio Schiavon - Venezia 1600 - Caterina Corner

2021
Serigrafia a 2 colori stampata a mano
Carta colorata gr. 220
Dimensione cm. 70 x 50
Tratta dai poster realizzati da Lucio Schiavon per celebrare i 1600 anni di Venezia.
___

2021
2 colors hand made screenprint
Colored paper gr. 220
Size cm. 70x50
Based on the posters designed by Lucio Schiavon for the Celebrations of the 1600th anniversary of Venice

CATERINA CORNER
Chi non ha mai sentito parlare almeno una volta di Caterina Corner, la Regina di Cipro? Tutto accadde nel 1468, quando la giovane veneziana sposò per procura Giacomo II da Lusignano dopo che l’uomo, sovrano di Cipro, se ne era innamorato avendone visto soltanto un ritratto. In verità si trattò di un matrimonio combinato dalla necessità di difendere l'isola dai suoi molti nemici mettendosi sotto la protezione della Serenissima. La giovane veneziana sbarcò sull’isola quattro anni più tardi, giusto in tempo per rimanere incinta e diventare vedova senza che re Giacomo avesse potuto nemmeno vedere nascere suo figlio. Il bambino, Giacomo III, non sopravvisse a lungo al padre: racconta la leggenda che l’erede neonato fu avvelenato dai veneziani, nel 1474, allo scopo di ottenere il controllo dell’isola. La storia racconta invece come perì di febbri malariche. Caterina salì al trono e governò fino al 1489, quando fu indotta dalla famiglia d’origine a cedere Cipro alla Serenissima, ottenendo in cambio la signoria di Asolo, nel trevigiano, dove si ritirò con la sua corte di regina. Sulla rocca la Corner aveva gli stessi poteri del doge. Unici limiti: non poteva far subire ai sudditi nessun onere o angheria e non poteva ospitare chi non fosse gradito al doge. Caterina si circondò di artisti e letterati, tra cui i pittori Giorgione e Lorenzo Lotto e l'umanista Pietro Bembo, che vi ambientò una sua opera, “Gli Asolani”. Morì a Venezia il 10 luglio 1510. Oggi la sua tomba sontuosa si trova nella chiesa di San Salvador.

  • 20 available 87%