Illustrazioni Seriali per Serigrafie Fallani
Una residenza d’artista a Venezia
Spazi è il titolo dell’ultimo progetto di residenza d’artista ideato da Fallani Venezia, storico laboratorio di serigrafia artistica, e curato da Illustrazioni Seriali, che dal 2017 propone mostre e approfondimenti legati al mondo dell’illustrazione. Sei artiste e illustratrici di fama internazionale sono state invitate a ideare e sviluppare un’opera originale, ciascuna secondo la propria tecnica artistica e la propria sensibilità, che indaghi il concetto di SPAZIO.
Le 6 opere realizzate verranno riprodotte in serigrafia, dalla Serigrafia Fallani, con la presenza delle sei artiste, che avranno la possibilità di seguire per una settimana, il processo di produzione, lavorazione e stampa delle serigrafie, confrontandosi con una tecnica molto utilizzata in ambito artistico ma ancora così artigianale e affascinante. Le serigrafie, tutte di formato 70x50 cm, saranno stampate su carta Fedrigoni da 300 grammi, in una preziosa edizione limitata di 50 tirature, firmate e numerate dalle artiste.
Elenia Beretta, Martina Paukova, Michela Picchi, Ana Popescu, Beya Rebaï, Charlotte Trounce, le sei artiste selezionate, hanno avuto la possibilità di confrontarsi con il tema dello spazio, un tema deliberatamente ampio, che potesse dare una grande libertà di interpretazione nella creazione dell’elaborato. Spazio, quello che improvvisamente ci è venuto a mancare qualche mese fa, nelle settimane di lockdown, e che abbiamo dovuto imparare a ricalibrare, a limitare, a modificare, a vivere diversamente.
Sei elaborati legati dallo stesso fil-rouge e allo stesso tempo così diversi tra loro, realizzati con tecniche e modalità differenti. Elenia Beretta, illustratrice italiana che vive a Berlino, ha delineato con acquerelli il profilo di un volto pieno di colori e sfumature. Rappresentano tre spazi di vitale importanza per lei: lo spazio mentale, lo spazio fisico e lo spazio dei sentimenti; Charlotte Trounce, artista inglese, si era da poco trasferita a Edimburgo quando è scattato il lock-down, per lei lo spazio rappresenta una grande distesa verde dipinta con pastelli a cera, lo stesso prato che ha calpestato nelle poche ore di libertà giornaliera. Il paesaggio di Beya Rebaï, denso di colori pastello, è uno sfocato ma tangibile paesaggio sognato, è il poco conosciuto ma spettacolare giardino dell’Eden di Venezia. Per Michela Picchi, artista multidisciplinare che vive a Berlino, lo spazio è una visione surreale, una sequenza di archi e scenografie digitali e la presenza onirica di uno splendido cavallo bianco. Più realistica invece l’interpretazione dello spazio per Martina Paukova, illustratrice slovacca che risiede a Berlino dopo molti anni passati a Londra. Lo spazio sembra quasi mancare, un frame della vita da lockdown, tra computer, telefoni, oggetti sparsi in una stanza, e una poltrona che accoglie una ragazza poco convinta. Ana Popescu, artista di origine rumene che vive a Vienna, rimane fedele al suo tratto distintivo, al rapporto appunto tra spazio, luce e ombre. Dipinge una natura morta così semplice, e allo stesso tempo così poetica, frutto di attente osservazioni.
Le residenze si svolgeranno a Venezia dal 14 settembre al 4 di ottobre.
Le serigrafie, tutte di formato 70x50 cm, saranno stampate su carta Fedrigoni da 300 grammi, in edizione limitata di 50 tirature. Le edizioni saranno firmate e numerate dalle artiste.
Le serigrafie sono disponibili nello shop online qui.